top of page

Le normative di riferimento

Aggiornamento: 5 mag 2021

Il Rating di Progetto adotta Linee guida nazionali ed internazionali in materia di Project Management e Risk Management e precisamente:


normative generali:

  • ISO 31000:2009: è una specifica tecnica impiegata nella gestione del rischio in vari campi di applicazione. Si tratta di una metodologia di gestione del rischio da adottare nella costruzione. La normativa è suddivisa in livelli di analisi (analisi delle criticità, analisi del rischio e trattamento del rischio).

  • ISO 21500:2013: la norma costituisce una guida per la gestione dei progetti e può essere utilizzata da qualsiasi tipo di organizzazione, pubblica, privata o comunitaria, e per qualsiasi tipo di progetto, a prescindere da complessità, dimensione o durata. La norma descrive, ad alto livello, i concetti ed i processi che si ritiene costituiscano buone pratiche nella gestione dei progetti.

normative specifiche:

  • UNI 11648:2016: La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale del project manager, di equivalenti figure che gestiscono progetti o di altri ruoli organizzativi che svolgono equivalenti funzioni in conformità con la UNI ISO 21500.

  • UNI 11453:2017: linea guida che definisce una metodologia di lavoro e permette di raccogliere e riordinare le molte informazioni e dati di tipo tecnico-progettuale-finanziario secondo una precisa relazione tra fasi progettuali ed iter di finanziamento. Viene applicata al settore delle costruzioni italiane ed è rivolto a tutti gli operatori del settore, in particolare agli enti pubblici in qualità di promotori delle iniziative di competenza pubblica, alle Imprese di costruzione, per Iniziative private e/o di tipo PPP-PF, agli Istituti di Credito come soggetti preposti all’erogazione di finanziamenti ed all’emissione di garanzie nonché ai professionisti e alle università (testo di riferimento UNI 11453:2017).



#Lineeguida#Normative

76 visualizzazioni0 commenti
bottom of page