top of page

Perché il Rating di Progetto

Il Rating di Progetto prende spunto dall’esperienza dei Rating tradizionali, quelli emessi dalle società, Standars & Poors. Moodys. Fitch, etc, divenuti oggi il principale riferimento per il monitoraggio e per la valutazione della solidità economia e finanziaria di soggetti pubblici e privati quotati in borsa, dalla cui osservazione è sorta una legittima domanda:


perché non si può applicare lo stesso principio ai progetti di costruzione?


Del resto, perché in borsa quando si deve fare trading di azioni e/o obbligazioni si valuta dapprima il rischio della società emittente, dove il monitoraggio e la valutazione della solidità economia e finanziaria dei soggetti è cosa normale, anzi obbligatoria; e quindi perché non si può fare lo stesso con i progetti di costruzione?


Valutare il rischio di affidabilità del soggetto non è forse la stessa cosa che individuare le criticità del progetto che genera rischio?


Se la finalità della valutazione del soggetto è quella di accertare la solidità finanziaria per una esigenza di quotazione di borsa, non è la stessa cosa verificare l’affidabilità del progetto in relazione alle sue criticità di rischio, al fine di accertare la sua reale capacità di realizzazione?


Ed ancora, i benefici attesi dal Rating di un Soggetto non possono essere gli stessi del Rating di Progetto?


Infatti, grazie alla conoscenza del Rating del Soggetto, i finanziatori di borsa o di banca, possono decidere se continuare a dare credito e questo è il migliore metodo per ottenere una semplificazione dell’intero processo di finanziamento.

Adottare lo stesso principio per i Progetti di Costruzione equivale ad adottare una preventiva strategia correttiva delle criticità riscontrate in caso di downgrade del Project Rating senza attendere il risultato finale, che se negativo, genera disagi personali e perdite economiche che la società di oggi non si può più permettere.

In altre parole, il Rating di Progetto al pari del Rating del Soggetto, è una sintesi dei rischi la cui preventiva conoscenza consente di mettere in atto le necessarie strategie di controllo a seconda delle finalità ed obbiettivi, che possono essere di affidabilità finanziaria e/o di successo dell’intera iniziativa di costruzione; tutto questo comporta una semplificazione della complessità progettuale.


Pertanto,

grazie al Rating di Progetto è possibile ottenere la sintesi dei rischi del progetto per mezzo della quale è possibile tendere ad una reale semplificazione.

semplificare significa conoscere prima che accada


90 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page