La metodologia
Aggiornamento: 17 mag 2021
La metodologia adottata dal modello di Rating è composta da 4 profili:
Profilo di Modellazione
Consiste nella ri-organizzazione dei Files di Progetto descrittivi le diverse Discipline di Progetto in base alle quali viene predisposto il DATA SET informativo costituito da “dati” (Archivio Unico e Documenti/Layout) che saranno valutati in relazione ad una eventuale “carenza informativa” per poi essere successivamente sottoposti al Profilo di Valutazione.
Profilo di Valutazione
Consiste nella individuazione delle CRITICITA’ del Progetto, attraverso l’analisi qualitativa del DATA SET informativo e la determinazione dei conseguenti Profili di RISCHIO (analisi di Rischio).
Profilo di Votazione
Consiste nell’assegnazione di PUNTEGGI del livello qualitativo dei Dati di Progetto (valori positivi) e dei Rischi rilevati (valori negativi) per mezzo dei quali, con apposito modello di calcolo (CAC – Cluster Average Calculation) si ottengono i risultati numerici da assegnare alle Aree di Valutazione ed all’Indice di Rischio (Index Rating).
Profilo di Emissione
Sono gli OUTPUT con i quali vengono rappresentati i risultati di Rating quali l’Indice di Rating (Index Rating) attraverso il Grafico di Rating, (Graph Rating), le Aree di prevalente problematicità (Graph Zone), il documento riepilogativo Finale (Final Report) con il quale si riassumono i dati finali del Progetto sottoposto a Rating e i diversi KPI (vedere il pannello di controllo).