Tecnologia
Il Rating di Progetto può essere realizzato solo attraverso l’impiego di una precisa tecnologia informatica ideata e sviluppata allo scopo ed è composta da due strumenti:
il primo definito “pannello di controllo” per mezzo del quale vengono forniti i risultati dell’applicazione del modello di Rating, secondo una visualizzazione dei contenuti in formato excel e pdf e con una sequenza di informazioni che riporta i diversi livelli di analisi e precisamente:
Anagrafica dei Progetti: dalla quale si ottengono le informazioni e dati descrittivi l’Asset e i Progetti in esame Rating
Valutazione di 1 livello: Si descrivono, il processo utilizzato dal modello (WBS) e la lista delle CRITICTA’
Valutazione di 2 livello: Per ogni Progetto, vengono riportati i risultati dell’analisi di Rischio e precisamente l’indice di Rating (Index Rating) e i diversi KPI
Valutazione di 3 livello: È il risultato delle attività di mitigazione dei singoli Rischi rilevati anche definite “Prescrizioni” (To do List); inoltre viene riportato un prospetto riepilogativo del Progetto a seguito dell’applicazione dell’analisi di Rischio
Esempio di “Pannello di Controllo”
Per maggiori informazioni consultare il tutorial.
Per mezzo del Pannello di controllo si rende possibile la “gestione massiva” dei Progetti utile nei casi in cui vi è la necessità di predisporre una “graduatoria” di progetti in base alle diverse informazioni riportate quali, Criticità, indice di rischio e singoli KPI.
E’ il caso di Enti Pubblici che devono valutare i progetti in base ad esigenze di Programmazione e pianificazione oppure di gestione delle priorità di Intervento nel caso di manutenzioni straordinarie e/o di Asset complessi come le infrastrutture di mobilità (strade e autostrade, ferrovie, metropolitane, etc).
Il secondo per mezzo del WRP Web Risk Platform, una piattaforma WEB sviluppata per consentire di gestire tutti gli step operativi necessari per ottenere il Rating di Progetto.
Nello specifico le “sezioni di gestione” del WRP sono:
Client: vengono gestiti tutti i dati del “Cliente” inteso come gestore del Progetto (riferimento: Project Management).
Project: vengono gestiti tutti i dati del “Progetto” da valutare con profili di Criticità e Rischio (riferimenti: Project Management, Risk Management).
Collaboration: è un modulo con il quale si effettuano le call di comunicazione fra i Responsabili del Progetto al fine di individuare e concordare le modifiche e/o implementazioni alle componenti progettuali(riferimento: Comunication Call – Smart working).
Calendar: è il “calendario” delle attività svolte e da realizzare(riferimento: Project Management).
Project Rating: è la sezione nella quale si effettua il calcolo del Rating(riferimento: Risk Management).
Dashboard: è il pannello di controllo con il quale vengono riproposti i molti dati ed informazioni ottenuti dal modello di Rating(riferimento: riferimento geografico dei Progetti del tipo Google Maps e similari).